
MIM - Museo dell'Immagine in Movimento
Progetto di tesi di Valentina Mondini, il MIM è la nuova cittadella del Cinema di Bologna, che accoglie gli archivi della Cineteca di Bologna, ripercorre la storia del Cinema dalle prime lanterne magiche, fino alle più moderne tecnologie, racconta le storie dei protagonisti di ieri e di oggi. Il progetto è inserito in un grande parco urbano, sopra la fermata intermedia Lazzaretto del Marconi Express (la sopraelevata che collega la stazione centrale all'aeroporto); Il MIM non è solo uno spazio espositivo, ma anche un luogo di incontro per tutti i cittadini, il parco ospita varie funzioni tra cui campi sportivi, una sala di proiezione, caffetteria e aule studio, utili agli studenti della vicina università di ingegneria e a chiunque ne abbia bisogno. Il Museo è progettato per togliere meno spazio possibile al parco, per questo le sale sono parzialmente coperte da una collina, che diventa anche un'arena all'aperto per proiezioni. All'interno del MIM cultura, divertimento e natura si uniscono per dare al visitatore un'esperienza a 360°

Inquadramento della città di Bologna



Concept di progetto Parco Urbano
Concept di progetto Museo
Piante di progetto



Ambienti a destinazione non espositiva


Ambienti a destinazione espositiva







